Bonus 75%

Abbatti le barriere architettoniche e riqualifica gli ambienti rendendoli privi di ostacoli e fruibili da tutti, senza complicazioni.

Cosa prevede il Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche e quali sono i requisiti?

Il bonus barriere architettoniche, introdotto dalla legge di bilancio 2022 ed esteso fino al 31 Dicembre 2025, ha lo scopo di incentivare l’abbattimento di tutti quegli ostacoli che causano impedimenti per la mobilità in edifici esistenti. Per usufruire dell’agevolazione gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal DM n. 236 del 14 giugno 1989 volti a soddisfare tre prescrizioni tecniche fondamentali: accessibilità, adattabilità e visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica.

Per questo tipo di interventi, la detrazione fiscale è pari al 75% rimborsabile in 5 quote annuali o beneficiando della cessione del credito usufruendo dello sconto diretto in fattura.

La detrazione deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a:

  • 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • 30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari

Chi ha diritto al bonus infissi e serramenti 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche?

Il bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, spetta a chiunque dal cittadino privato alle imprese. Si ha diritto al bonus anche se nell’edificio non sono presenti persone disabili o over 65.